Comune di Valdina
Comune di Valdina
Valdina è un comune di 1.305 abitanti della provincia di Messina. Le frazioni di Valdina sono Fondachello e Tracoccia. È un comune della Valle del Niceto. Il Comune di Valdina si compone di tre piccole frazioni: Valdina Centro, che si trova a 310 m. sul livello del mare, circondata dai monti Peloritani, si affaccia sulla splendida visuale di Milazzo e delle Isole Eolie; Tracoccia, famosa soprattutto per l'ospitare la chiesetta dedicata alla Madonna dell'acqua Santa, che è spesso meta di fedeli e pellegrini; infine Fondachello, sulla costa Tirrenica che ospita numerose fabbriche di laterizi.
Il comune conta 1343 abitanti, occupati per lo più nelle industrie di laterizi, ma anche nell'agricoltura, nel commercio e nelle attività artigianali. Il clima è mite e ancora si gode del silenzio e la tranquillità di altri tempi. Gli fanno da contorno Roccavaldina, Venetico, Monforte S.Giorgio, Torregrotta, paesi tutti ricchi di storia con i quali Valdina, sin dall'origine, ebbe comuni rapporti storico sociali e culturali. Prima di introdurci nella storia del paese, bisogna stendere una premessa storica per quanto riguarda la Sicilia.
Storia
Nell'VIII secolo A.C., Ateniesi e Cartaginesi furono i primi ad abitarla. A Valdina il loro passaggio è provato dal campanile della Chiesa di "S.Pancrazio", che in origine era una torre di avvistamento per le navi provenienti dalle isole Eolie. In seguito alla I^ Guerra Punica (241 A.C.), subentrarono i Romani e, un tribuno a cui fu assegnato questo territorio, come premio di conquista nella guerra contro i Cartaginesi, effettuò delle opere di risanamento: disboscamento e dissodamento del terreno, bonifica degli acquitrini e delle paludi.
Tutto questo consentì di creare piantagioni di cereali, viti, ulivi e alberi da frutto. Per questo grande lavoro, vennero creati i primi cd. "Pagus", ovvero nuclei di capanne che servivano ad agevolare gli spostamenti degli uomini impiegati nell'opera. Il primo "Pagus" fu Roccavaldina. In seguito alla caduta dell'Impero Romano, la Sicilia toccò all'Imperatore di Bisanzio (536 D.C.), il quale donò questo territorio ad un cortigiano di palazzo. Il conglomerato, chiamato fino ad allora "Pagus", da quel momento assunse la denominazione di "Casale": da qui il "Casale del Conte".
La dominazione Bizantina assicurò, da una parte, la tranquillità da assalti nemici, dall'altra bloccò lo sviluppo di qualsiasi forma di progresso. Alla fine dell'800, questo territorio fu assediato dai Saraceni, che devastarono le campagne circostanti e ridussero gli abitanti alla fame.La resa fu inevitabile e i vincitori provvidero a risanare ciò che era stato distrutto, cominciando da "Casale del Conte" che assunse il nome di "Rachel". La dominazione saracena durò 125 anni e i Saraceni cercarono di introdurre i loro usi, costumi, e religioni, pur permettendo le pratiche religiose Cristiane. Furono anni di prosperità ma, una volta che gli Emiri decaddero, la Sicilia restò divisa tra i vari signorotti locali che, in discordia tra loro, offrirono, nel 1061, ai Normanni, il pretesto per iniziare la conquista Cristiana dell'isola, compiuta da Ruggero d'Altavilla nel 1091. Ben presto, però, il governo Normanno entrò in crisi e, precisamente durante il regno di Manfredi che, caduto a Benevento, nella guerra contro i Francesi, permise a Carlo D'Angiò l'insediamento nel regno come conquistatore.
La vessatoria signoria di quest'ultimo e la prepotenza dei soldati francesi, provocarono l'insurrezione dei Vespri (1282), l'intervento nell'isola degli Aragonesi e, quindi, l'affermazione della nuova dinastia aragonese. Infatti, i baroni ed i capi popolo siciliani, decisero di offrire la corona a Pietro III di Aragona (1282). Egli dispensò titoli nobiliari, fondi e grossi possedimenti, di cui ne beneficiarono anche i La Rocca e i Mauro. Morto Pietro, subentrò il figlio Federico, il quale, in seguito al suo sposalizio (1289), largheggiò in generosità con i suoi fidi sostenitori, dispensando loro terre, castelli, feudi.
Dal territorio demaniale di Rametta (oggi Rometta), venne staccata la parte occidentale e creati due fondi di diseguale grandezza, che furono donati a due benemeriti sostenitori di Federico d'Aragona: uno a Giovanni La Rocca, nobile cavaliere pisano da tempo venuto in sicilia ed insignito di pubbliche cariche a Messina, l'altro a Giovanni Mauro, di origine genovese. Il terreno era selvaggio, boschivo e, soprattutto disabitato. Fu per tale motivo che, per coltivarlo, i concessionari furono costretti ad ingaggiare villani ed artigiani provenienti da fuori. Per questo fu necessario costruire dei casolari onde poterli alloggiare. Nacquero così due casali che presero il nome dai due feudatari: La Rocca e Maurojanni o Mauro Giovanni (oggi Valdina).
Beni monumentali
Al centro del paese s'innalza la Chiesa di S.Pancrazio, risalente al XVII secolo. Danneggiata notevolmente durante il terremoto del 1908, venne subito dopo ristrutturata, cambiando di poco il suo stile originale. La statua di S.Pancrazio é situata su una vara posta nella navata centrale della chiesa e viene festeggiato il 9 luglio con una processione che percorre tutto il paese. Oltre a questa statua ci sono quella della Madonna del rosario, di S.Antonio, dell'Immacolata e di S.Idria. A circa 2 Km da Valdina, si trova la fraz. di Tracoccia. Conta all'incirca 300 abitanti che svolgono attività nei campi e nelle vicine industrie di laterizi.
Nel paese sorgono due chiese: una costruita nel 1972, edificata alla Madonna delle Grazie, l'altra, che si presume essere del secolo XVI, dedicata alla Madonna dell'Acqua Santa. Su quest'ultima si narra una leggenda secondo la quale in un campo di grano, c'era una donna con una bambina che assetata chiedeva acqua. Allorché le apparve una figura celestiale che nell'estirpare una spiga di grano, fece sgorgare l'acqua. Considerato un evento miracoloso, un gruppo di suore, mandarono quell'acqua miracolosa persino in America.
Le offerte devolute in cambio, servirono per edificarvi la chiesa, detta, appunto, dell'Acqua santa. Un'altra frazione di Valdina é Fondachello, che si estende lungo la statale 113. Di particolare rilevanza é la villa baronale risalente al XIX secolo, appartenebte alla famiglia Calcagno Lo Mondo.
All'interno c'é una piccola cappella intitolata a S.Giovanni Battista, che, fino a circa 30 anni fà, era luogo di culto per tutta la cittadinanza. Dopo la costruzione della Chiesa di S.Giovanni Battista é però tornata ad essere di uso esclusivamente privato.