Comune di Librizzi

Comune di Librizzi

 

A 88 Km da Messina, Librizzi, sul versante Nord del monte Cerannoli, ha una superficie di 23,3 kmq. Conta 2.074 abitanti e sorge in una zona posta a 501 metri sopra il livello del mare.

 

Il paese probabilmente derivò il suo nome dal monte Libra sito in provincia di Catania, da cui immigrarono alcuni coloni. La cittadina fu fondata nel 1329 da Bartolomeo Alagona presso un'antica torre di vedetta. Successivamente Re Martino I la tolse agli Alagona, cedendola a Eleonora Centelles. Nel 1414 divenne possedimento del vescovo di Patti, al quale appartenne per lungo tempo.

 

È un centro prevalentemente agricolo. I prodotti maggiormente coltivati sono l'uva da mosto, gli agrumi, le olive, le nocciole, le castagne e il grano. Di notevole interesse architettonico sono la chiesa Madre recentemente restaurata, che presenta all'interno delle pregevoli statue lignee di S. Michele Arcangelo e dell'Ecce Homo, e la chiesa della Madonna della Catena.