IL Progetto Medstrategy
Progetto MedStrategy.
Una Strategia Integrata per lo Sviluppo Sostenibile delle Aree Rurali Mediterranee
Una Strategia Integrata per lo Sviluppo Sostenibile delle Aree Rurali Mediterranee
MedStrategy è un progetto finanziato nell’ambito del programma MED dell’UE, che ha l’obiettivo di migliorare ed indirizzare la governance territoriale delle aree rurali del Mediterraneo verso la sostenibilità attraverso un modello innovativo di pianificazione. Il processo è focalizzato su 3 temi:
- L’integrazione delle dimensioni (economica, sociale ed ambientale) della sostenibilità nella pianificazione;
- Lo sviluppo di strategie e azioni condivise e integrate attraverso la cooperazione tra le autorità ed il coinvolgimento delle comunità locali (attori-chiave, stakeholders) per l’innovazione della governance territoriale.
- L’individuazione di obiettivi ed attività comuni (conservazione del patrimonio culturale e naturale, competitività del sistema territoriale, uguaglianza sociale, pari opportunità, ecc.), sinergie locali e transnazionali per le zone rurali.Il progetto è iniziato nel giugno 2010 e si concluderà nel maggio 2012.
Regioni partecipanti
L’ambito geografico di realizzazione del progetto è quello delle aree rurali dell’area mediterranea in Italia, Spagna, Grecia e Malta.
I territori coinvolti nel progetto sono: il territorio del Consorzio Tindari-Nebrodi che comprende 16 Comuni della provincia di Messina (Sicilia); il territorio della Municipalità di Archanon- Asterousion che comprende 59 Comuni della Prefettura di Heraklion (Creta); il territorio di Teruel, che comprende 10 Comuni della Provincia di Teruel (Aragona); il territorio di Pembroke, “capofila” d per la regione di Majjistral, che include 13 Comuni del distretto del Porto Settentrionale (Malta Majjistral).
Attività
-
Analisi del contesto territoriale: valutazione delle 3 dimensioni della sostenibilità (economica-sociale-ambientale) attraverso un appropriato set di indicatori e l’uso delle applicazioni GIS con l’obiettivo di identificare lo stato, le tendenze e le principali criticità delle realtà locali.
-
Analisi del contesto istituzionale: audit dei sistemi di governance delle autorità locali per identificare punti di forza e di debolezza dell’attuale sistema istituzionale, esame di modelli e strumenti di governance di successo (casi-studio).
-
Implementazione del processo partecipato delle comunità locali attraverso la realizzazione di forum che coinvolgono attori locali e stakeholders (cittadini, amministratori e decision makers, opinion leaders, operatori del sistema imprenditoriale, operatori dell’offerta turistica, associazioni professionali, associazioni ambientalistiche, società civile, ecc.) per l’elaborazione e la produzione di una visione condivisa del futuro e di strategie partecipate di “green economy”.
-
Elaborazione di 4 Piani Operativi Locali per lo sviluppo integrato, orientati alla sostenibilità delle aree rurali. I piani operativi locali saranno articolati in assi strategici ed obiettivi operativi. Per ogni asse strategico saranno determinate azioni innovative ed integrate. Saranno inoltre definiti gli strumenti tecnici ed amministrativi, gli strumenti e le risorse finanziarie e gli attori-chiave necessari per la realizzazione di ogni azione, oltre al calendario dettagliato di realizzazione di tutte le azioni.
-
Definizione della Metodologia Transnazionale di Sviluppo Locale per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali del Mediterraneo.
-
Elaborazione di 4 azioni chiave indirizzate allo sviluppo sociale ed economico delle aree rurali coinvolte nel progetto.Brochure del progetto MedStrategy